Scuola
Gli alunni della «Verga» a confronto con Modigliani
Testimone sopravvissuto ai terribili orrori della Shoah
Testimone sopravvissuto ai terribili orrori della Shoah
Si è svolto, nell'aula magna dell'Istituto comprensivo «Verga», giovedì
scorso, l'incontro-testimonianza con Enrico Modigliani sul tema della Shoah. Enrico
ha raccontato la...
Si è svolto, nell'aula magna dell'Istituto comprensivo «Verga», giovedì
scorso, l'incontro-testimonianza con Enrico Modigliani sul tema della Shoah. Enrico
ha raccontato la sua memoria di uomo scampato alle deportazioni, rivolgendosi
soprattutto agli studenti: «Voi siete gli ultimi ad ascoltare dei testimoni,
che ormai sono pochi e vecchi, quindi impossibilitati a raggiungere sedi lontane».
È riuscito a tenere desto l'interesse di tutti, per ben due ore, con il
racconto della sua esperienza di ebreo "fortunato" perché non finito
nel lager grazie all'aiuto di amici, e utilizzando la lavagna interattiva per
la proiezione di importanti documenti, tra cui alcune foto di familiari.
«State attenti - ha detto, tra l'altro, rivolto agli studenti - perché oggi ci sono tanti segnali di nuove Shoah, riconoscete i pregiudizi e i fondamentalismi. Non rimanete indifferenti». La dirigente, Maria Grazia Vagone, ha espresso la sua soddisfazione per l'evento, anche perché la testimonianza di un "salvato" offre spunti di riflessione su un aspetto poco approfondito della storia, quello dei salvatori e dei salvati, della banalità del Bene, che fu compiuto, con grande rischio, spontaneamente e senza alcun compenso, da tanti uomini non ebrei, poi detti "Giusti".
IL TESTIMONE
Enrico Modigliani.
Enrico Modigliani.
«State attenti - ha detto, tra l'altro, rivolto agli studenti - perché oggi ci sono tanti segnali di nuove Shoah, riconoscete i pregiudizi e i fondamentalismi. Non rimanete indifferenti». La dirigente, Maria Grazia Vagone, ha espresso la sua soddisfazione per l'evento, anche perché la testimonianza di un "salvato" offre spunti di riflessione su un aspetto poco approfondito della storia, quello dei salvatori e dei salvati, della banalità del Bene, che fu compiuto, con grande rischio, spontaneamente e senza alcun compenso, da tanti uomini non ebrei, poi detti "Giusti".
11/02/2013 | 2140 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 14063 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 19730 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 15950 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 14752 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?






