Arte
     
     
          Il crocifisso settecentesco ritrova l'antico splendore
Dopo il restauro torna nella chiesa di San Giovanni
     Dopo il restauro torna nella chiesa di San Giovanni
          L'opera in cartapesta, oggetto di un delicato intervento di recupero e conservazione, sarà nuovamente esposto ai fedeli a partire da venerdì. Don Geraci: «Notevole patrimonio artistico e culturale»
     
     
          La comunità cristiana di Vizzini, dopo un accurato tempo di restauro, ritorna a contemplare quella Bellezza, tanto antica e tanto nuova, impressa nel volto settecentesco del Cristo crocifisso: espressione simbolo della pietà e della devozione popolare vizzinese. Il crocifisso settecentesco – realizzato interamente in cartapesta – è ritornato alle origini della sua bellezza artistica grazie all'intervento di restauro del dott. Angelo Mangiavillano e della sua équipe.
     
     
     
          Le parole del parroco – «L'immagine del crocifiso, espressione di fede della comunità vizzinese – ha dichiarato mons. Angelo Geraci, parroco della basilica di San Giovanni Battista – è un notevole patrimonio artistico e culturale per la storia della comunità cristiana di Vizzini, caratterizzata da ricche e significative tradizioni religiose che la distinguono nell'originale espressione della sua fede che, nel cuore dell'uomo, attraversa il tempo e la storia, giungendo fino a oggi in tutta la sua originale bellezza e viva freschezza».
Le recenti iniziative pastorali delle parrocchie di San Giovanni Battista e San Sebastiano Martire sono state per la comunità cristiana occasione di riflessione non solo da un punto di vista spirituale, ma anche culturale, ove alla base di una presa di coscienza è emersa la necessità di procedere a un immediato restauro del patrimonio artistico e spirituale, con l'intenzione di consegnarlo alle generazioni future in tutta la sua originale bellezza.
«Il crocifisso settecentesco – ha dichiarato il prof. Giuseppe Addamo, membro del Consiglio pastorale – è stato sottoposto a delicati e necessari interventi di ripulitura al fine di recuperare quell'antica bellezza che lo caratterizza. Durante il procedimento delicato dei lavori di restauro, sono emersi dall'opera scultorea dei piccoli particolari che testimoniano la grande devozione popolare e che svelano al tempo stesso il significato intrinseco del valore spirituale che questa devozione occupa da sempre nel cuore dei vizzinesi, a partire dalla nostra concittadina suor Veronica Barone, quale oggi è "Serva di Dio"».
La bellezza crocifissa potrà essere nuovamente contemplata dalla cittadinanza, soprattutto dai credenti, nella basilica di San Giovanni Battista a partire da giorno 30 marzo 2018, quando per la prima volta, dopo il restauro, verrà esposta in tutto il suo splendore alla comunità civile durante le funzioni liturgiche.
     
     Le recenti iniziative pastorali delle parrocchie di San Giovanni Battista e San Sebastiano Martire sono state per la comunità cristiana occasione di riflessione non solo da un punto di vista spirituale, ma anche culturale, ove alla base di una presa di coscienza è emersa la necessità di procedere a un immediato restauro del patrimonio artistico e spirituale, con l'intenzione di consegnarlo alle generazioni future in tutta la sua originale bellezza.
«Il crocifisso settecentesco – ha dichiarato il prof. Giuseppe Addamo, membro del Consiglio pastorale – è stato sottoposto a delicati e necessari interventi di ripulitura al fine di recuperare quell'antica bellezza che lo caratterizza. Durante il procedimento delicato dei lavori di restauro, sono emersi dall'opera scultorea dei piccoli particolari che testimoniano la grande devozione popolare e che svelano al tempo stesso il significato intrinseco del valore spirituale che questa devozione occupa da sempre nel cuore dei vizzinesi, a partire dalla nostra concittadina suor Veronica Barone, quale oggi è "Serva di Dio"».
La bellezza crocifissa potrà essere nuovamente contemplata dalla cittadinanza, soprattutto dai credenti, nella basilica di San Giovanni Battista a partire da giorno 30 marzo 2018, quando per la prima volta, dopo il restauro, verrà esposta in tutto il suo splendore alla comunità civile durante le funzioni liturgiche.
               28/03/2018 | 10921 letture | 0 commenti
          
          
     Cerca nel sito
          
     
     
Eventi
     
     
     Articoli
     RUBRICHE | Fisco e Finanza
          
          25/01/2018 | 14012 letture 
               di C.B.
         RUBRICHE | Terza pagina
          
          27/07/2017 | 19673 letture 
               di M.G.V.
         RUBRICHE | Economia
          
          22/01/2017 | 15871 letture 
               di G.A.
         RUBRICHE | Medicina
          
          05/07/2016 | 14709 letture 
               di C.S.
         Informazioni utili
          - » Farmacie
 - » Trasporti
 - » Associazioni
 
Conferimento rifiuti
          
     
Newsletter
          La città e la sua gente
          - » Storia
 - » Personaggi
 - » Emigrati
 
Meteo
     
          Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
          
Per i dettagli clicca qui.
          
     Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
          
          Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
          Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
          Stai organizzando un evento?
          Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?
          
          
     

       

               


