Logo di InfoVizzini.it
Iniziative
Liceo «Secusio» e Istituto «Verga» ricordano la Shoah
«Educhiamo i ragazzi puntando su valori fondamentali»
Parole e musica contro l'orrore della Shoah, per condividere il dolore delle vittime del nazifascismo e per riflettere sull'ambivalenza della natura umana, sulla banalità del male e del bene....
Parole e musica contro l'orrore della Shoah, per condividere il dolore delle vittime del nazifascismo e per riflettere sull'ambivalenza della natura umana, sulla banalità del male e del bene. Parole tratte dalla saggezza del mondo classico («molte sono le cose terribili, ma la cosa più terribile è l'uomo»), e soprattutto da brani di libri-testimonianza di ebrei, tra cui non poteva mancare la tristemente famosa Anna Frank.
Parole e musica contro l'orrore della Shoah, per condividere il dolore delle vittime del nazifascismo e per riflettere sull'ambivalenza della natura umana, sulla banalità del male e del bene. Parole tratte dalla saggezza del mondo classico («molte sono le cose terribili, ma la cosa più terribile è l'uomo»), e soprattutto da brani di libri-testimonianza di ebrei, tra cui non poteva mancare la tristemente famosa Anna Frank.
[Foto: concerto]
«CONCERTO DELLA MEMORIA» Il maestro Vito Grasso con l'orchestra.
Parole dette con voce singhiozzante e intervallate da musiche, per ricordare che la musica accompagnava i deportati al lavoro e alla morte e che ad Auschwitz c'era un'orchestra femminile che suonava per i caporali nazisti.
Con un nuovo «Concerto della memoria», messo in scena martedì scorso, in mattinata, nell'auditorium delle scuole di viale Margherita e riproposto, nel pomeriggio, nei locali del Circolo «Verga», con grande affluenza di spettatori, l'Istituto comprensivo «Verga» e il Liceo classico «Secusio» di Vizzini hanno voluto trasmettere agli studenti un messaggio di speranza: che l'uomo possa non ammazzare più.
[Foto: coro]
IN RICORDO DELLA SHOAH Il coro dell'Istituto «Verga».
Il concerto è stato ascoltato con la necessaria attenzione dai giovani studenti, che hanno applaudito i loro compagni, piccoli e grandi, tutti molto bravi, tanto che la dirigente d'istituto Maria Grazia Vagone ha messo in evidenza che la scuola scopre talenti e ha espresso il suo apprezzamento per un lavoro così impegnativo, ma realizzato in pochissimo tempo. «La scuola - ha detto la Vagone - deve uscire dagli schemi tradizionali e puntare di più all'educazione ai valori fondamentali».
Altresì la dirigente del liceo, Concetta Mancuso, ha avuto parole di lode per i docenti e gli interpreti, e si è rifatta all'ultimo testo cantato dai bambini, Canzone del bambino del vento, per ricordare le parole di Papa Francesco sull'uguaglianza di tutti gli uomini. «Lavoro commovente e molto bello», è stato il giudizio di chi lo ha visto, tra gli adulti.
» Condividi questa notizia:
30/01/2014 | 1877 letture | 0 commenti
Commenti (0)

I commenti per questa notizia sono disabilitati.
Cerca nel sito
Seguici anche su...
Pubblicità
Banner pubblcitario casa vacanze
Banner pubblcitario Fotoideatreg.com
Banner pubblicitario 180x180 pixel
Eventi
Musica
Quando: 29/12/2018
Dove: Vizzini
Musica
Quando: 27/12/2018
Dove: Vizzini
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 14063 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 19730 letture
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 15950 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 14752 letture
di C.S.
RUBRICHE | I racconti di Doctor
28/12/2012 | 22666 letture
di D.
Conferimento rifiuti
Personalizza il sito
Scegli il colore del tuo layout:
Newsletter
Iscrizione
Cancellazione
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi? Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore? Stai organizzando un evento? Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?