
Incontri
«Le Donne tra il XVI e il XX secolo»
Un 8 marzo all'insegna della riflessione storica per meglio conoscere il percorso
delle donne alla conquista dei diritti civili e politici. Di questo argomento si
parlerà a Vizzini, sabato 7 marzo, nel convegno «Le Donne tra il XVI e il
XX secolo».
Le relazioni riguarderanno figure di scienziate, di giovani accusate di stregoneria, o costrette a diventare suora, o a travestirsi da uomo. Una particolare attenzione sarà riservata alle figure di regine, nobildonne e aristocratiche, viste nella vita quotidiana o nelle loro attività politica ed imprenditoriale. Giusto per rendere omaggio alla sede del convegno (il circolo «Giovanni Verga»), si parlerà anche delle protagoniste verghiane, di storie di amori segreti e di matrimoni difficili.
Il comitato scientifico del convegno è composto dagli storici dell'Ateneo catanese Domenico Ligresti e Giuseppe Barone, e da Maria Sofia Sicurezza direttrice della sezione dell'Archivio di Stato di Caltagirone. Gli organizzatori e patrocinatori della giornata di studio sono il Ministero dei Beni culturali, la Provincia regionale di Catania, il Comune e numerose associazioni culturali del Calatino.
Ricco il programma del convegno, che si aprirà dopo i saluti delle autorità (ore 9:30). Prevista la presenza del vicepresidente della Provincia, Nello Catalano, dei sindaci del Calatino (Vizzini, Caltagirone, Palagonia, Scordia, Mineo, Ramacca, Grammichele, Licodia Eubea, Raddusa, San Cono), del preside della facoltà di Scienze politiche, del dirigente dell'Archivio di Stato di Catania, dell'on. Nello Musumeci.
Le relazioni sono suddivise in due sessioni. In quella mattutina - presieduta da Mario Berto (presidente del circolo «Giovanni Verga») - prenderanno la parola Domenico Ligresti, Maria Concetta Calabrese, Giuseppe Barone, Annamaria Grasso, Luigi Sanfilippo, Alessandro Bandiera e Rosangela Spina. La seconda sessione (ore 14:30) - presieduta dal sindaco Vito Saverio Cortese - è affidata alle relazioni di Maria Sofia Sicurezza, Francesca M. Lo Faro, Pina Petralia Di Mauro, Domenico Amoroso, Massimo Papa, Margherita Riggio, Pietro La Rocca.
«Il convegno è aperto ad una vasta platea ed appositamente si userà un linguaggio semplice e avvincente per presentare al pubblico episodi adatti per riflettere sul ruolo delle donne nella storia». Così ha dichiarato il vicepresidente della Provincia, Nello Catalano, che ha sostenuto l'iniziativa culturale. Nel sito web del Ministero dei Beni culturali, Archivio di Stato di Caltagirone, si possono reperire il progetto grafico di Gianni Cortese ed ulteriori informazioni sul convegno.
Le relazioni riguarderanno figure di scienziate, di giovani accusate di stregoneria, o costrette a diventare suora, o a travestirsi da uomo. Una particolare attenzione sarà riservata alle figure di regine, nobildonne e aristocratiche, viste nella vita quotidiana o nelle loro attività politica ed imprenditoriale. Giusto per rendere omaggio alla sede del convegno (il circolo «Giovanni Verga»), si parlerà anche delle protagoniste verghiane, di storie di amori segreti e di matrimoni difficili.
Il comitato scientifico del convegno è composto dagli storici dell'Ateneo catanese Domenico Ligresti e Giuseppe Barone, e da Maria Sofia Sicurezza direttrice della sezione dell'Archivio di Stato di Caltagirone. Gli organizzatori e patrocinatori della giornata di studio sono il Ministero dei Beni culturali, la Provincia regionale di Catania, il Comune e numerose associazioni culturali del Calatino.
Ricco il programma del convegno, che si aprirà dopo i saluti delle autorità (ore 9:30). Prevista la presenza del vicepresidente della Provincia, Nello Catalano, dei sindaci del Calatino (Vizzini, Caltagirone, Palagonia, Scordia, Mineo, Ramacca, Grammichele, Licodia Eubea, Raddusa, San Cono), del preside della facoltà di Scienze politiche, del dirigente dell'Archivio di Stato di Catania, dell'on. Nello Musumeci.
Le relazioni sono suddivise in due sessioni. In quella mattutina - presieduta da Mario Berto (presidente del circolo «Giovanni Verga») - prenderanno la parola Domenico Ligresti, Maria Concetta Calabrese, Giuseppe Barone, Annamaria Grasso, Luigi Sanfilippo, Alessandro Bandiera e Rosangela Spina. La seconda sessione (ore 14:30) - presieduta dal sindaco Vito Saverio Cortese - è affidata alle relazioni di Maria Sofia Sicurezza, Francesca M. Lo Faro, Pina Petralia Di Mauro, Domenico Amoroso, Massimo Papa, Margherita Riggio, Pietro La Rocca.
«Il convegno è aperto ad una vasta platea ed appositamente si userà un linguaggio semplice e avvincente per presentare al pubblico episodi adatti per riflettere sul ruolo delle donne nella storia». Così ha dichiarato il vicepresidente della Provincia, Nello Catalano, che ha sostenuto l'iniziativa culturale. Nel sito web del Ministero dei Beni culturali, Archivio di Stato di Caltagirone, si possono reperire il progetto grafico di Gianni Cortese ed ulteriori informazioni sul convegno.
Quando: 07/03/2009 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12704 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17780 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14663 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12979 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?