Caltagirone
     
     
          A palazzo Libertini in mostra i fischietti di terracotta
«Terra Erea» accende i riflettori sul mondo contadino
     «Terra Erea» accende i riflettori sul mondo contadino
          L'esposizione, visitabile fino al prossimo 6 aprile, è organizzata in collaborazione
con i Musei civici e con il patrocinio del Comune di Caltagirone, grazie al
supporto dell'Istituto «Carlo Alberto Dalla Chiesa».
     
     
          Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto l'anno scorso, l'associazione
culturale «Terra Erea», in collaborazione con i Musei civici e il
patrocinio del Comune di Caltagirone, grazie all'assistenza tecnica degli alunni
e dei docenti dell'Istituto di istruzione superiore «Carlo Alberto Dalla
Chiesa» organizza la seconda edizione della mostra del fischietto in terracotta
dal tema «Il mondo contadino», ospitata presso il prestigioso palazzo
Libertini.
     
     
     
          L'obiettivo della mostra è quello di mantenere viva un'antica tradizione, ormai
quasi scomparsa, invitando i nostri bravi ceramisti a plasmare dei veri e propri
capolavori d'artigianato attenendosi al tema assegnato ma attraverso il quale
potranno esprimere tutta la loro creatività con le tecniche di cottura e gli
stili del decoro più vari. La mostra è aperta ai ceramisti ed artisti calatini e
siciliani. 
Tanti i ceramisti calatini aderenti: Antonio Barletta, Fabrizio Brillantino, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore originario di Mascalucia), Maurizio Cataldo, Gesualdo Cucuzza, Giacomo Cusumano, Emadi, Sebastiano Favitta, Vincenzo Forgia, Santina Grimaldi, Besnik Harizaj, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Mario Lodato, Francesco Messina, Mario Milazzo, Concetta Modica, Nicolò Morales, Gesualdo Morretta, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino, Mara Romano, Riccardo Varsallona e Vincenzo Velardita. Ma questa edizione segna anche il ritorno dei maestri saccensi Gaspare Cascio (ceramista e pittore ha studiato presso l'Istituto d'arte di Caltagirone e ha esposto oltre che in Italia anche negli Usa, in Germania, Svizzera, Malta, Belgio, Francia, Spagna e Israele mentre alcune sue opere sono conservate presso i musei di Caltagirone, Rutigliano, Santo Stefano di Camastra, Valletta e Israele) e Antonio Carlino, altro ceramista di Sciacca con una tradizione cinquantennale.
«In questa seconda edizione abbiamo riscontrato una maggiore partecipazione grazie all'interesse suscitato l'anno scorso - spiega Omar Gelsomino, presidente dell'associazione culturale Terra Erea –. L'auspicio è che ogni anno possano sempre più aumentare i partecipanti e che manifestazioni di questo tipo possano contribuire a far riconquistare al settore ceramico i gloriosi fasti di un tempo valorizzando e facendo conoscere le nostre tradizioni». La mostra sarà inaugurata sarà visitabile fino al prossimo 6 aprile.
     
     Tanti i ceramisti calatini aderenti: Antonio Barletta, Fabrizio Brillantino, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore originario di Mascalucia), Maurizio Cataldo, Gesualdo Cucuzza, Giacomo Cusumano, Emadi, Sebastiano Favitta, Vincenzo Forgia, Santina Grimaldi, Besnik Harizaj, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Mario Lodato, Francesco Messina, Mario Milazzo, Concetta Modica, Nicolò Morales, Gesualdo Morretta, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino, Mara Romano, Riccardo Varsallona e Vincenzo Velardita. Ma questa edizione segna anche il ritorno dei maestri saccensi Gaspare Cascio (ceramista e pittore ha studiato presso l'Istituto d'arte di Caltagirone e ha esposto oltre che in Italia anche negli Usa, in Germania, Svizzera, Malta, Belgio, Francia, Spagna e Israele mentre alcune sue opere sono conservate presso i musei di Caltagirone, Rutigliano, Santo Stefano di Camastra, Valletta e Israele) e Antonio Carlino, altro ceramista di Sciacca con una tradizione cinquantennale.
«In questa seconda edizione abbiamo riscontrato una maggiore partecipazione grazie all'interesse suscitato l'anno scorso - spiega Omar Gelsomino, presidente dell'associazione culturale Terra Erea –. L'auspicio è che ogni anno possano sempre più aumentare i partecipanti e che manifestazioni di questo tipo possano contribuire a far riconquistare al settore ceramico i gloriosi fasti di un tempo valorizzando e facendo conoscere le nostre tradizioni». La mostra sarà inaugurata sarà visitabile fino al prossimo 6 aprile.
               07/03/2015 | 3331 letture | 0 commenti
          
          
               di R.I.
          
     Cerca nel sito
          
     
     
Eventi
     
     
     Articoli
     RUBRICHE | Fisco e Finanza
          
          25/01/2018 | 14012 letture 
               di C.B.
         RUBRICHE | Terza pagina
          
          27/07/2017 | 19675 letture 
               di M.G.V.
         RUBRICHE | Economia
          
          22/01/2017 | 15871 letture 
               di G.A.
         RUBRICHE | Medicina
          
          05/07/2016 | 14712 letture 
               di C.S.
         Informazioni utili
          - » Farmacie
 - » Trasporti
 - » Associazioni
 
Conferimento rifiuti
          
     
Newsletter
          La città e la sua gente
          - » Storia
 - » Personaggi
 - » Emigrati
 
Meteo
     
          Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
          
Per i dettagli clicca qui.
          
     Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
          
          Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
          Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
          Stai organizzando un evento?
          Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?
          
          
     
       

               


