
Musica
A San Sebastiano un musical su Maria
S.A.) A Vizzini la prima tappa diocesana di Eccomi sono qui, il musical su Maria,
che sarà portato in scena domenica 16 marzo, alle ore 19.30, presso l'auditorium
di San Sebastiano.
Lo spettacolo è realizzato dai giovani dell'oratorio della parrocchia di San Giovanni
Bosco di Caltagirone, con la regia di Loredana Monaco, le coreografie di Erik Cataldo
e Ilaria Napolitano, e le scenografie di Giacoma Cultrera, Mario Ligama e Ignazio Giarrusso.
«Il tema della nuova evangelizzazione, per le nostre società occidentali – afferma don Enzo Mangano, parroco della parrocchia di San Sebastiano -, ci chiede, fra l'altro, anche di utilizzare nuovi linguaggi per la comunicazione della fede, e soprattutto di dare testimonianza di una comunità vivace e generosa nella sua vita di comunione. Credo che queste siano alcune delle opportunità che ci verranno proposte nel musical che utilizza il linguaggio del teatro per comunicare la centralità della figura di Maria, stella della nuova evangelizzazione; e nell'energia dei giovani ci dà l'espressione di una comunità gioiosa e responsabile».
«Ringraziamo don Mangano e la comunità parrocchiale San Sebastiano per l'invito che ci hanno rivolto e che ci onora davvero – aggiunge don Gioacchino Pusano, vicario parrocchiale della parrocchia di San Giovanni Bosco e responsabile dell'oratorio -. Attraverso questo nostro impegno pastorale abbiamo potuto verificare quanto profetica fosse l'intuizione di don Bosco che pensava al teatro non come fine a se stesso, ma come un veicolo pedagogico straordinario per educare all'espressione, all'osservazione, alla libertà; e come un efficace mezzo per comunicare tanto la fede quanto l'umanità».
Venerdì 7 e domenica 9 febbraio scorsi, il musical è andato in scena nel teatro della parrocchia di San Giovanni Bosco di Caltagirone, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo titolare della comunità. Un immediato successo di pubblico ha accolto la perfomance degli impegnatissimi e partecipi giovani dell'oratorio.
«Con questo spettacolo - afferma Antonella Randazzo, responsabile delle attività del teatro dell'oratorio San Giovanni Bosco – portiamo sul palco non solo il cammino concreto di crescita nella fede e nell'amicizia dei giovani e del gruppo degli animatori delle attività teatrali; ma anche il nostro impegno a far riflettere sulla bellezza del messaggio evangelico e sul suo significativo per la nostra vita».
Alla prima calatina, erano presenti anche Daniele Miceli e Michele Albano, autori del musical insieme a Corrado Sillitti. «Per il suo messaggio – spiega la regista Monaco, che in scena è Maria da adulta – il musical invita a sperimentare nella vita concreta il proprio personale "eccomi" a Dio. Credo che questo, in qualche modo, sia anche fra i motivi dell'apprezzamento del pubblico. Poter realizzare questo spettacolo a Vizzini, ci riempie d'orgoglio e ci ripaga ampiamente e in misura traboccante di tutti gli sforzi e i sacrifici».
Eccomi, sono qui è un musical a ritmo di rock, tutto originale, un carico di emozioni e di dolcezza, un evento spirituale unico che racconta, attraverso delicati quadri interamente musicali, la storia di Maria madre di Gesù, così com'è narrata dai Vangeli, e che riesce a trasmettere la bellezza e contemporaneamente la drammaticità del mistero di Dio realizzato in Maria grazie al suo «eccomi, sono qui»: «eccomi» nella gioia dinanzi al dono inaspettato di quel Figlio; «eccomi» ai piedi della Croce; «eccomi» nella gloria della Risurrezione di Cristo e in attesa dello Spirito.
L'importanza della figura di Giuseppe (di cui si festeggerà la memoria liturgica mercoledì prossimo 19 marzo) nella vita della Santa Famiglia è, inoltre, ben delineata e coinvolgente in questa rappresentazione degli «eventi che Maria custodiva nel suo cuore».
![L'auditorium di San Sebastiano. [Foto: auditorium San Sebastiano]](../store/sansebastiano_1503_14.jpg)
MUSICAL SU MARIA L'auditorium di San Sebastiano.
«Il tema della nuova evangelizzazione, per le nostre società occidentali – afferma don Enzo Mangano, parroco della parrocchia di San Sebastiano -, ci chiede, fra l'altro, anche di utilizzare nuovi linguaggi per la comunicazione della fede, e soprattutto di dare testimonianza di una comunità vivace e generosa nella sua vita di comunione. Credo che queste siano alcune delle opportunità che ci verranno proposte nel musical che utilizza il linguaggio del teatro per comunicare la centralità della figura di Maria, stella della nuova evangelizzazione; e nell'energia dei giovani ci dà l'espressione di una comunità gioiosa e responsabile».
«Ringraziamo don Mangano e la comunità parrocchiale San Sebastiano per l'invito che ci hanno rivolto e che ci onora davvero – aggiunge don Gioacchino Pusano, vicario parrocchiale della parrocchia di San Giovanni Bosco e responsabile dell'oratorio -. Attraverso questo nostro impegno pastorale abbiamo potuto verificare quanto profetica fosse l'intuizione di don Bosco che pensava al teatro non come fine a se stesso, ma come un veicolo pedagogico straordinario per educare all'espressione, all'osservazione, alla libertà; e come un efficace mezzo per comunicare tanto la fede quanto l'umanità».
Venerdì 7 e domenica 9 febbraio scorsi, il musical è andato in scena nel teatro della parrocchia di San Giovanni Bosco di Caltagirone, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo titolare della comunità. Un immediato successo di pubblico ha accolto la perfomance degli impegnatissimi e partecipi giovani dell'oratorio.
«Con questo spettacolo - afferma Antonella Randazzo, responsabile delle attività del teatro dell'oratorio San Giovanni Bosco – portiamo sul palco non solo il cammino concreto di crescita nella fede e nell'amicizia dei giovani e del gruppo degli animatori delle attività teatrali; ma anche il nostro impegno a far riflettere sulla bellezza del messaggio evangelico e sul suo significativo per la nostra vita».
Alla prima calatina, erano presenti anche Daniele Miceli e Michele Albano, autori del musical insieme a Corrado Sillitti. «Per il suo messaggio – spiega la regista Monaco, che in scena è Maria da adulta – il musical invita a sperimentare nella vita concreta il proprio personale "eccomi" a Dio. Credo che questo, in qualche modo, sia anche fra i motivi dell'apprezzamento del pubblico. Poter realizzare questo spettacolo a Vizzini, ci riempie d'orgoglio e ci ripaga ampiamente e in misura traboccante di tutti gli sforzi e i sacrifici».
Eccomi, sono qui è un musical a ritmo di rock, tutto originale, un carico di emozioni e di dolcezza, un evento spirituale unico che racconta, attraverso delicati quadri interamente musicali, la storia di Maria madre di Gesù, così com'è narrata dai Vangeli, e che riesce a trasmettere la bellezza e contemporaneamente la drammaticità del mistero di Dio realizzato in Maria grazie al suo «eccomi, sono qui»: «eccomi» nella gioia dinanzi al dono inaspettato di quel Figlio; «eccomi» ai piedi della Croce; «eccomi» nella gloria della Risurrezione di Cristo e in attesa dello Spirito.
L'importanza della figura di Giuseppe (di cui si festeggerà la memoria liturgica mercoledì prossimo 19 marzo) nella vita della Santa Famiglia è, inoltre, ben delineata e coinvolgente in questa rappresentazione degli «eventi che Maria custodiva nel suo cuore».
Quando: 16/03/2014 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12703 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17773 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14661 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12977 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?