
Musica
Concerto di Natale dei Khoreutes
Il coro parrocchiale Khoreutes, domenica 19 dicembre alle 19:30, eseguirà il Concerto
di Natale, con brani musicali tipici della tradizione natalizia presso la Chiesa
di San Vito dopo la santa messa.
I brani saranno suonati dal vivo e con la presenza, per la prima volta, del coro
delle voci bianche, i Khoreutes Junior, che eseguiranno due brani insieme al coro
degli adulti, uno all'apertura e uno a chiusura del concerto. I canti che il coro
eseguirà vengono da culture e da tradizioni diverse e sotto la direzione musicale
di Carmen Famà. Si è cercato di adattare le composizioni e di caratterizzarle,
ciascuno nel loro stile, secondo le proprie caratteristiche, dando anche un'impronta
personale e originale.
Il Concerto sarà diviso in due parti, durante le quali il coro si esibirà in un susseguirsi di brani musicali, alternando gli strumenti all'esecuzione a cappella in un crescendo di musica e canto. I diversi momenti saranno introdotti dalla voce-guida, la quale spiegherà le tematiche e le curiosità sui canti.
Prima parte
O albero (o tannembau), canto popolare di autore anonimo del 16° sec.
Resonet in laudibus di Anselm Schubiger, canto popolare natalizio del 14° secolo.
In dulci jubilo, testo di Heinrich Seuse e musica di Michael Pretorius.
Quem pastores, canto pastorale-popolare.
Nada te turbe, testo di Santa Teresa d'Avila, musica di mons. Marco Frisina.
Seconda parte
Joy to the world, musica di Isaac Watts (1719)
Gaudete, di autore anonimo composto nel 16° secolo.
White Christmas, composto da Irvin Berlin nel 1942.
Oh happy day, canto Gospel, arrangiato da Sister Act.
We wish you a merry Christmas, canto natalizio risalente al 16° secolo.
![Il coro parrocchiale Khoreutes [Foto: Khoreutes]](../store/khoreutes_1812_10.jpg)
IN CONCERTO A NATALE Il coro parrocchiale Khoreutes.
Il Concerto sarà diviso in due parti, durante le quali il coro si esibirà in un susseguirsi di brani musicali, alternando gli strumenti all'esecuzione a cappella in un crescendo di musica e canto. I diversi momenti saranno introdotti dalla voce-guida, la quale spiegherà le tematiche e le curiosità sui canti.
Prima parte
O albero (o tannembau), canto popolare di autore anonimo del 16° sec.
Resonet in laudibus di Anselm Schubiger, canto popolare natalizio del 14° secolo.
In dulci jubilo, testo di Heinrich Seuse e musica di Michael Pretorius.
Quem pastores, canto pastorale-popolare.
Nada te turbe, testo di Santa Teresa d'Avila, musica di mons. Marco Frisina.
Seconda parte
Joy to the world, musica di Isaac Watts (1719)
Gaudete, di autore anonimo composto nel 16° secolo.
White Christmas, composto da Irvin Berlin nel 1942.
Oh happy day, canto Gospel, arrangiato da Sister Act.
We wish you a merry Christmas, canto natalizio risalente al 16° secolo.
Quando: 18/12/2010 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12707 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17786 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14668 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12982 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?